Vengono poi date e discusse nel dettaglio le basi della Meccanica dei fluidi: le equazioni della Fluidodinamica, i numeri caratteristici (di Strouhal, di Weber, di Mach, di Reynolds, di Prandtl, di Froude, di Knudsen, di Peclet), il moto di un gas in un ugello piano convergente divergente, i moti dissipativi, il regime laminare, il regime turbolento.
La problematica che qui esaminiamo è quella della costruzione di un modello matematico che simuli il comportamento di un fluido, che può essere un gas oppure un liquido. In questa analisi la Termodinamica affianca la Meccanica con un ruolo maggiore di quello usualmente espletato nel caso dei solidi. Evidenziamo subito che, anche in presenza di effetti termici, l’analisi dei principali problemi di interesse ingegneristico può essere condotta simulando il corpo con un mezzo continuo. In rigore invece, come è ben noto nella Struttura della materia, il volume occupato dagli atomi presenti in un corpo è solo una piccolissima parte del volume del corpo. In Fluidodinamica, di norma, si verificano fenomeni di dissipazione dell’energia meccanica non trascurabili, con conseguente produzione di entropia. Se durante una trasformazione si ha produzione di entropia, questa non può essere annullata e ne consegue che la trasformazione considerata è irreversibile. E’ quindi obbligato, per costruire un adeguato modello del problema, il ricorso alla Termodinamica dei processi irreversibili. Premettiamo però alcuni richiami di Termodinamica classica, basati su una teoria formulata per via postulatoria.
Questo libro, di introduzione alla Fluidodinamica, ne deduce i risultati fondamentali privilegiando, quando possibile, le considerazioni di tipo fisico.
Fluidodinamica

- Autore:Aldo Maceri
- Pagine:110
- Dopo l'acquisto il download è immediato e resta valido per 3 giorni. Il tempo del download, di pochi minuti, può variare dipendentemente dalla qualità della connessione utilizzata dal cliente.
- L'e-book può essere visualizzato su tutti i dispositivi.